Il carretto siciliano nasce ai primi dell'ottocento, infatti, fino al '700 a causa dello scarso sviluppo delle strade nell'isola i trasporti si svolgevano a dorso di animali o via mare.
Nel 1778 il Parlamento siciliano fece uno stanziamento di 24.000 scudi per la costruzione di strade in Sicilia. Solo nel 1830 il governo borbonico aprì strade di grande comunicazione, le cosiddette "regie trazzere". La prima di queste fu la "regia strada Palermo-Messina montagne" che passava per Enna (allora Castrogiovanni) e arrivava a Catania.
Erano strade fatte da grossi sentieri a fondo naturale, con salite ripidissime e curve a gomito, soggette a frane e piene di fossi; fu per questi percorsi che fu creato il carretto siciliano, con ruote molto alte, per potere superare gli ostacoli delle "trazzere".
Nel 1833, il letterato francese Jean Baptiste Gonzalve de Nervo, di ritorno da un suo viaggio in Sicilia scrisse: " Specie di piccoli carri, montati su un asse di legno molto alto; sono quasi tutti dipinti in blu, con l'immagine della Vergine o di qualche santo sui pannelli delle fiancate e il loro cavallo, coperto da una bardatura ornata di placche di cuoio e di chiodi dorati, porta sulla testa un pennacchio di colore giallo e rosso". I colori giallo e rosso sono i colori della Sicilia.
Il geografo francese Eliseo Reclus, venuto in Sicilia nel 1865 per osservare l'eruzione dell'Etna disse: "A Catania, i carretti e le carrettelle non sono come in Francia, semplici tavole messe insieme, ma sono anche lavori d'arte. La cassa del veicolo posa sopra un'asse di ferro lavorato, che si curva e si ritorce in graziosi arabeschi. Ciascuna delle pareti esterne del carretto è divisa in due scompartimenti che formano due quadri. Il giallo oro, il rosso vivo ed altri colori dominano in questi quadri. Per la maggior parte sono scene religiose, ora la storia di Gesù o quella di sua madre, ora quelle dei Patroni più venerati in Sicilia, come San Giovanni Battista, Santa Rosalia o Sant'Agata.....".
Quando Guy de Maupassant, scrittore francese, nella Primavera del 1885, sbarcò a Palermo, la prima cosa che lo colpi fu proprio un carretto siciliano: "Tali carretti, piccole scatole quadrate, appollaiate molto in alto su ruote gialle, sono decorati con pitture semplici e curiose, che rappresentano fatti storici, avventure di ogni tipo, incontri di sovrani, ma prevalentemente le battaglie di Napoleone I e delle crociate; perfino i raggi delle ruote sono lavorati. Il cavallo che li trascina porta un pennacchio sulla testa e un altro a metà della schiena....Quei veicoli dipinti, buffi e diversi tra loro, percorrono le strade, attirano l'occhio e la mente come dei rebus che viene sempre la voglia di risolvere".
Otto professionisti
La realizzazione di un carretto prevedeva una complessa organizzazione del lavoro, impegnava più gruppi di artigiani con specializzazioni diverse.
I carradori e i carrozzieri sceglievano i vari legni necessari per l'impostazione e la sagoma del manufatto.
L'intagliatore plasmava le figure, scolpiva le facce delle aste, trasformava i terminali dei pioli delle fiancate in teste di donna o di " pupi ".
Il fabbro costruiva l'asse portante del carretto e le parti metalliche riccamente lavorate, i cerchioni delle ruote e gli "occhiali", cioè gli anelli che servivano per attaccare il cavallo alle aste.
Il decoratore decorava con motivi geometrici le superfici della cassa e dei davanzali.
Il pittore procedeva prima alla "indoratura" trattando con due o tre mani di colore e poi dipingeva le fiancate "i masciddara" e tutti gli spazi dove era possibile dipingere.
Tutti i personaggi erano in primo piano, la prospettiva era elementare, sicché le figure risultavano bidimensionali, il colore non aveva ombreggiature, ne sfumature, era sempre acceso con un effetto bellissimo.
Il settimo artigiano era il fonditore, egli preparava le boccole, due scatole metalliche a forma di tronco di cono incastrate nei mozzi delle ruote con una lega speciale, con un piccolo "gioco", cioè un movimento, producevano quel suono caratteristico, senza il quale il carretto non aveva nessun valore.
Infatti i compratori erano molto esigenti. I carretti, prima di essere acquistati venivano sottoposti a due controlli: alla "resa in tono" per verificare la musicalità del suono delle boccole e alla "resa in frasca" per accertarsi della buona qualità del legno.
L'ottavo e ultimo artigiano era il pellettiere, che preparava i finimenti e i pennacchi per il cavallo. I finimenti, "armiggi", erano vari: fiocchetti e frange di lana e di seta dai mille colori, piccoli specchi, nastri, piastre, borchie, sonagli, pennacchi, paraocchi, pettorali, cinghiette e poi finimenti speciali.
Curiosità
Il Carretto Catanese si distingue da quello Palermitano per alcune caratteristiche: anzitutto il colore. Il Palermitano ha decori in blu, rosso, verde su fondo giallo, nel Catanese sullo sfondo predomina il rosso. Per quanto riguarda la lavorazione, il carretto Catanese è più scolpito di quello Palermitano. Infine a livello di dimensioni quello Catanese è un leggermente più piccolo.
mitici carretti siciliani!!!
RispondiEliminac'è un invito x te...vieni nel mio blog e lo scoprirai...
RispondiEliminaHi guapo!! Te dejo fotos de mi rincón:
RispondiEliminahttp://redpicts.blogspot.com/
Es un blog de fotos. Muy linda Sicilia!!
Besos,
Sono davvero molto belli. Buona domenica amici miei :)
RispondiEliminail carretttoooooo stupendo a mio modo di vedere il logo della SICILIAAAAA!!!
RispondiElimina