Per segnalazioni, suggerimenti, curiosità e idee, scambio link...per organizzare il tempo libero: per un giorno, un weekend, un viaggio. Email: tonino.rappazzo@hotmail.it
Amici della Sicilia
Non perdere neanche un articolo del blog...
Iscriviti e Fai parte anche tu della nostra famiglia!
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato a NESSUNO. Questa è una promessa! Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti con un solo click.
“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini e i video qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Gli autori del blog, non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati".
Salve a tutti io sono Tonino GianLuca. Ho 31 anni, sono un web designer esperto di marketing e Seo. Seguendo le mie passioni (Sicilia e Turismo), cerco di rendermi utile anche con i miei blog.
La tua vacanza sta per iniziare, e nei pensieri c'è il solito dilemma: Vuoi restare in Italia e godere del mare dei Caraibi? vai a Lampedusa, l'isola delle meraviglie.
Lungo la costa orientale del continente africano, a largo della città di Tunisi, affiora dal mare, ultimo lembo d’Italia, l’Isola di Lampedusa: 11 Km per 3,7 Km, questa è la stringatissima, ma significativa, presentazione di una minuscola isola persa nel centro del Mediterraneo. Parlare di persa dopo aver varcato la soglia del 2000 sembra quasi un’eresia. Oggi, era dei computer, delle grandi tecnologie e dei velocissimi mezzi di trasporto, è difficile pensare che qualcosa possa non essere trovata. Eppure su questa affascinante isola, si respira ancora l’aria di essere fuori dal mondo ed allo stesso tempo di stare nel suo baricentro. Qui il tempo e la vita acquistano significato diverso: lo stress, la frenesia della civiltà, lasciano il posto all’immersione in una società dove la natura ed i rapporti umani non sono stati corrotti dalla modernità.
La costa presenta caratteristiche molto differenti: a sud spiagge di finissima sabbia bianca si alternano a cale rocciose, a nord invece una serie di ripide falesie inaccessibili dal mare, vero paradiso per gabbiani, falchi e cormorani, offrono uno spettacolo mozzafiato per la loro bellezza selvaggia. Il calcare e la dolomite sono le rocce che connotano il terreno. Che spettacolo!
Ciao, ti ringrazio di essere diventato mio lettore, cosa che ho contraccambiato con molto piacere! Posso dirti che la bellezza della Sicilia mi è rimasta impressa sin da quando, a 15 anni, avendo vinto un viaggio premio a scuola, l'ho visitata per la prima volta. E pensa che mi è piaciuta talmente che ci sono ritornata in viaggio di nozze con mio marito.... Sono stata a Palermo (dove ho fatto una scorpacciata dei vostri superbi cannoli, Catania, Taormina, Erice, Enna, Mazaro del Vallo dove ho mangiato un prino piatto di pasta alla crudaiola che non scorderò mai, Siracusa, Agrigento, Marsala e i suoi dolci vini,Trapani. Perchè non pubblicizzi l'isola di Favignana? Io ci sarei voluta andare l'anno scorso perchè avevo trovato un last minute presso www.loasifavignana.it ma poi hanno tolto il collegamento aereo Bari /Trapani ed ho rinunciato.Io ho pubblicato un post interessante, non so se lo hai letto, intitolato "Catania da bere"in cui si parla del fenomeno dei chioschi in questa città. Un mio amico l'anno scorso è stato a Pantelleria dove ha affittato un dammuso:perchè non ce ne parli? In bocca al lupo mdf per tutto e complimenti per i tuoi blogs. Un abbraccio dalla Puglia. erika
bee complimenti per il post, ti ho letto sul blog di Stella, solo che almeno un accenno agli extracomunitari potevi farlo.... purtroppo l'isola ha questo problema di facile accessibilità per altri popoli.
Certo che potevo farlo, ma non l'ho fatto perchè avrei offeso qualcuno. Se si va in vacanca non li vedi in quanto sono stati ghettizzate delle nostre istituzioni in dei campi di accoglienza (simpaticamente li chiamano così). Lampedusa è un punto strategico per l'arrivo di tanti disperati che scappano dalle proprie terre per trovare un pò di pace in Italia ma anche in europa. Potrei approfondire ma non lo faccio. La Sicilia e quindi anche Lampedusa è conosciuta nel mondo per la solidarietà, per la calda accoglienza verso lo straniero. Ora mi fermo che è meglio...
Caro, me dispiache no spresarme en italiano, anque io lo capitto molto bene. La Sicilia è bella, il paradiso.Io he andato tre volte,la conosciuta un po...Palermo, Cefalu, Erice, Piazza Armerina, Marsala, Agrigento, Taormina, Segesta, Noto, Siracusa... A Lampedusa non sono estato, mi sonna del Gattopardo, di T. di Lampedusa ja,ja. Ma comme ha detto lei; è un punto per l'arrivo di disperati straniero que voi accoglievole per solidarità, che faremo senza la solidarità? En questo tempo io legere a Andrea Camilleri, "la danza del gabbiano", in siziliano!!! Mi piache molto questo scrittore, anque mi piache Sciascia. Escusi il mio cativo italiano, benvenuto al mio blog de l'Andorra, !salve! "morto di fame", natalí
Sono sempre stata dell'avviso di visitare prima la nostra splendida penisola e solo dopo di andare all'estero.
RispondiEliminaLampedusa, decisamente!
RispondiEliminaCinzia
Grazie Luca per l'opportunità che ci dai di poter ammirare queti piccoli angoli di paradiso!!!
RispondiEliminaUn caro saluto
Ke meraviglia!!!! Ci voglio andareeeee!
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminati ringrazio di essere diventato mio lettore, cosa che ho contraccambiato con molto piacere!
Posso dirti che la bellezza della Sicilia mi è rimasta impressa sin da quando, a 15 anni, avendo vinto un viaggio premio a scuola, l'ho visitata per la prima volta. E pensa che mi è piaciuta talmente che ci sono ritornata in viaggio di nozze con mio marito.... Sono stata a Palermo (dove ho fatto una scorpacciata dei vostri superbi cannoli, Catania, Taormina, Erice, Enna, Mazaro del Vallo dove ho mangiato un prino piatto di pasta alla crudaiola che non scorderò mai, Siracusa, Agrigento, Marsala e i suoi dolci vini,Trapani. Perchè non pubblicizzi l'isola di Favignana? Io ci sarei voluta andare l'anno scorso perchè avevo trovato un last minute presso www.loasifavignana.it ma poi hanno tolto il collegamento aereo Bari /Trapani ed ho rinunciato.Io ho pubblicato un post interessante, non so se lo hai letto, intitolato "Catania da bere"in cui si parla del fenomeno dei chioschi in questa città. Un mio amico l'anno scorso è stato a Pantelleria dove ha affittato un dammuso:perchè non ce ne parli?
In bocca al lupo mdf per tutto e complimenti per i tuoi blogs. Un abbraccio dalla Puglia.
erika
Mi piacerebbe andarci un giorno! Ciao, Arianna
RispondiEliminabee complimenti per il post, ti ho letto sul blog di Stella, solo che almeno un accenno agli extracomunitari potevi farlo.... purtroppo l'isola ha questo problema di facile accessibilità per altri popoli.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCerto che potevo farlo, ma non l'ho fatto perchè avrei offeso qualcuno. Se si va in vacanca non li vedi in quanto sono stati ghettizzate delle nostre istituzioni in dei campi di accoglienza (simpaticamente li chiamano così). Lampedusa è un punto strategico per l'arrivo di tanti disperati che scappano dalle proprie terre per trovare un pò di pace in Italia ma anche in europa. Potrei approfondire ma non lo faccio. La Sicilia e quindi anche Lampedusa è conosciuta nel mondo per la solidarietà, per la calda accoglienza verso lo straniero. Ora mi fermo che è meglio...
RispondiEliminaè bellissima davvero la Sicilia!
RispondiEliminabuon inizio settimana!
^______________^
Caro, me dispiache no spresarme en italiano, anque io lo capitto molto bene.
RispondiEliminaLa Sicilia è bella, il paradiso.Io he andato tre volte,la conosciuta un po...Palermo, Cefalu, Erice, Piazza Armerina, Marsala, Agrigento, Taormina, Segesta, Noto, Siracusa...
A Lampedusa non sono estato, mi sonna del Gattopardo, di T. di Lampedusa ja,ja. Ma comme ha detto lei; è un punto per l'arrivo di disperati straniero que voi accoglievole per solidarità, che faremo senza la solidarità?
En questo tempo io legere a Andrea Camilleri, "la danza del gabbiano", in siziliano!!! Mi piache molto questo scrittore, anque mi piache Sciascia.
Escusi il mio cativo italiano, benvenuto al mio blog de l'Andorra, !salve! "morto di fame", natalí