Per segnalazioni, suggerimenti, curiosità e idee, scambio link...per organizzare il tempo libero: per un giorno, un weekend, un viaggio. Email: tonino.rappazzo@hotmail.it
Amici della Sicilia
Non perdere neanche un articolo del blog...
Iscriviti e Fai parte anche tu della nostra famiglia!
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato a NESSUNO. Questa è una promessa! Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti con un solo click.
“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini e i video qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Gli autori del blog, non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati".
Salve a tutti io sono Tonino GianLuca. Ho 31 anni, sono un web designer esperto di marketing e Seo. Seguendo le mie passioni (Sicilia e Turismo), cerco di rendermi utile anche con i miei blog.
Il Duomo di Monreale è uno dei più suggestivi capolavori dell'architettura normanna, armoniosa fusioni di elementi islamici, bizantini e romanici. A volerlo fu, nel 1174, Guglielmo II detto il Buono, per ubbidire all'ordine ricevuto in sogno dalla Madonna. La facciata presenta un porticato a tre archi sormontato da balaustra, compreso tra due torri quadrangolari. Il portale a ogiva ha i battenti in bronzo di Bonanno Pisano (1186) con scene bibliche in rilievo. L'interno è quanto di più solenne e sfolgorante si possa immaginare, grazie al luccichio dei mosaici che lo rivestono quasi interamente. Le pareti delle tre navate, del santuario e delle absidi - per un totale di 6000 metri quadrati - sono rivestite di mosaici a fondo d'oro, composti tra la fine del XII e la metà del XIII secolo, che illustrano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. Nell'abside centrale la figura del Cristo Pantocrator, cioè onnipotente, simile a quella di Cefalù. Di particolare pregio sono anche l'altare maggiore in argento e bronzo, opera di Luigi Valadier(1771), il tesoro e una Gloria di San Benedetto di Ignazio Marabutti, del 1776, nella cappella di San Benedetto. Sulla destra del Duomo è il chiostro di forma quadrata, anch'esso del XII secolo.
Capolavoro suggestivo, Luca!
RispondiElimina