Per segnalazioni, suggerimenti, curiosità e idee, scambio link...per organizzare il tempo libero: per un giorno, un weekend, un viaggio. Email: tonino.rappazzo@hotmail.it
Amici della Sicilia
Non perdere neanche un articolo del blog...
Iscriviti e Fai parte anche tu della nostra famiglia!
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato a NESSUNO. Questa è una promessa! Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti con un solo click.
“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini e i video qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Gli autori del blog, non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati".
Salve a tutti io sono Tonino GianLuca. Ho 31 anni, sono un web designer esperto di marketing e Seo. Seguendo le mie passioni (Sicilia e Turismo), cerco di rendermi utile anche con i miei blog.
Risolta più bella e sfarzosa dal terremoto che colpì la città nel 1693, da allora la parte più bassa e antica di Ragusa resiste intatta, " imbalsamata fra le bende del suo passato", per citare lo scrittore siciliano gesualdo Bufalino. Di più: Ragusa Ibla è uno dei capolavori di quel grande movimento di idee e misteri che è il Barocco siciliano. Simbolo della sua identità è San Giorgio, di cui ogni anno, a maggio, si ricorda la battaglia contro il drago; durante la festa il fercolo del santo viene portato in giro, ballando, per le vie. Durante il resto dell'anno la statua è conservata all'interno del Duomo di San Giorgio. A progettarlo, nel 1738, fu Rosario Gagliardi, che suddivise la facciata in tre ordin: la parte centrale, leggermente convessa, è sempre separata da quelle laterali con due gruppi di tre colonne ciascuno. La cupola neoclassica, alta 43 metri e con un giro di colonne nel tamburo, fu compiuta da Carmelo Cutrano nel 1820. La cancellata in ferro battuto, opera di Angelo Paradiso, è del 1880.
Nessun commento:
Posta un commento