“Sfardo”
compie un anno:
il cantautore
siciliano regala al pubblico
un video
inedito di "Es mi mai",
tratto
da live al Teatro Biondo di Palermo.
Il videoclip, con la regia Giovanni Totaro, mostra uno squarcio dello spettacolo teatrale proposto
da Alessio Bondì, un’esibizione
intensa tra momenti poetici e strumentali: “la
direzione è quella del gioco e della poesia, di ciò che è vitale, essenziale e
quindi condivisibile, di tutte quelle cose talmente piccole e vere che
divengono accecanti o talmente enormi da diventare invisibili.", racconta
Alessio, che a maggio tornerà sul palco e
ha già iniziato a scrivere i brani per il prossimo album. Queste le date:
8 maggio - Roma - House concert
14 maggio - Torino - Citophono
25 maggio - Napoli - Buco Pertuso
28 maggio – Pozzuoli - Folk Fest
4 giugno - Castelbuono - Museo Civico
5 giugno - Marsala - Cantine Fina
“Sfardo”, arrivato in finale al Premio Tenco 2015 come miglior album in dialetto, ha esaurito la
sua prima tiratura ed è in preparazione
la ristampa, anche in vinile.
Alessio Bondì, che nella sua
carriera ha vinto il Premio De Andrè e
la Targa Siae al Premio Andrea Parodi, è stato votato anche come miglior
live dal sito Keepon dai direttori artistici di tutta Italia ed è l’artista
siciliano più ascoltato su Spotify
Classe ’88, nel suo
mondo musicale del cantautore siciliano vivono atmosfere d’infanzia, poetiche e
surreali; la sua lingua è il siciliano, le sue esibizioni sono trascinanti. Alessio Bondì è un autore di
razza, la sua scrittura è meticcia: nasce da radici folk e si mescola con i
ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto palermitano. Un autore dal sangue misto, insomma,
che non a caso qualcuno ha definito una via di mezzo tra Rosa Balistreri e Jeff Buckley. Con alle spalle una ricca esperienza
di concerti, anche in giro per l’Europa (Berlino, Parigi, Barcellona), attualmente
è in tour in Italia per presentare il suo album di esordio.
Organizațiile de studii în străinătate , denumite și furnizori de studii în străinătate, și furnizorii de studii în străinătate terți sunt organizații independente care facilitează sau administrează programe de studii în străinătate.
RispondiElimina