Ė, per posizione geografica, storia ed indotto economico-turistico uno dei maggiori centri della fascia tirrenica messinese.

Nel 1544 fu saccheggiata e bruciata dal corsaro Ariadeno Barbarossa.
La ripresa urbanistica ed economica del centro si ebbe a partire dalla metà del '600.
Da Vedere

A Tindari, il Santuario della Madonna Nera, custodisce la statua di stile bizantino proveniente, secondo la tradizione, dall' oriente.
Feste e sagre
Il venerdì santo processione delle varette.
Il 2 Luglio festa patronale in onore di S. Febronia con il pellegrinaggio in contrada Acqua Santa.
La seconda domenica d'agosto festeggiamenti per S. Teodoro con la processione dei Pannusi e ballo degli spiritati, nella frazione Sorrentini. Durante la festa di S. Teodoro sagra del castrato al forno. l'8 settembre festa in onore di Maria SS. del Tindari.
Come arrivare
Auto - Autostrada A20 Me-Pa, uscita Patti
Treno - Stazione di Patti
Sito del Comune di Patti
bella la sicilia!!
RispondiElimina