Agrigento - La Sagra del Mandorlo in Fiore è ormai un evento storico; nasce infatti nel 1934 a Naro per esaltare la primavera agrigentina regalando una giornata di festa e spensieratezza a tutti i contadini della Valle del paradiso (la valle sottostante il paese di Naro).
In seguito la festa si trasferì ad Agrigento, dove ha acquistato la notorietà di cui gode ancora oggi
.
.
La manifestazione ebbe luogo annualmente fino al 1940, quando dovette interrompersi a causa della seconda guerra mondiale, riprendendo poi nel 1948.
Nel 1954 l'evento diviene talmente famoso che le Ferrovie dello Stato per invogliare i turisti a partecipare all'undicesima edizione vendono biglietti per Agrigento a prezzi stracciati.
Nel 1955 per la prima volta la sagra si articola nell’arco di nove giorni.
Ma cos’è che genera questa enorme attrattiva, cosa spinge migliaia di persone a recarsi ogni anno nella Valle dei Templi?
La festa è un inno alla fratellanza, al superamento di ogni barriera ideologica e razziale e la valle è il punto di ritrovo dei popoli della terra. E’ la festa folkloristica più grande e più famosa del mondo, dove si fondono storia, arte e culture, nella valle incantata sfilano fianco a fianco gruppi folkloristici di tutto il mondo, nazioni, etnie e culture amici o ostili, in quei giorni non esistono guerre e tutti cantano alla pace e alla gioia tra i popoli. Basti pensare che l’evento iniziale di tutta la manifestazione è l’accenzione della fiaccola dell’amicizia dinnanzi al Tempio della Concordia
.

che bella festa! e molto belle anche le foto! ciao!
RispondiEliminaE' davvero bella la valle incantata. Bel post.
RispondiEliminaCiao.