Visualizzazione post con etichetta Trapani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trapani. Mostra tutti i post

lunedì 19 aprile 2010

Trapani - la città del sale e della vela

Oggi si parla della bellissima Trapani, capoluogo di provincia e secondo me è una delle più belle della nostra Sicilia. Sita sulla costa  nordoccidentale dell'isola, con circa 68.000 abitanti.
Trapani sorge su un promontorio che chiude un porto naturale; antica città dei sicani fu un importante scalo dei cartaginesi e dei romani per poi passare sotto il dominio degli arabi, dei normanni, degli aragonesi e dei borboni, seguendo le sorti dell'isola.
Oggi è uno dei principali centri italiani della pesca e dell'industria di conservazione del pesce, noto anche per il suo artigianato del corallo e della madreperla.
A Trapani vive un gruppo numeroso di tunisini, che lavora come manodopera agricola, sui pescherecci e nell'industria ittica ed è costantemente alimentato da flussi di immigrazione.
Riguardo alle Saline di Trapani, una delle più interessanti zone umide d’Europa, protetta dal WWF, habitat per uccelli e per qualche mulino a vento, ormai in disuso. Più a nord si estendono altre due importanti riserve naturali: quella del Monte Cofano e Dello Zingaro.
In estate vi giungono anche molti turisti diretti alle vicine isole Egadi.
La cucina locale e' rappresentata e degnamente conosciuta per le varie e saporite pietanze a base di pesce che qui sono sapientemente preparate. La cucina a base di pesce della zona e' stata favorita non solo dalla stretta vicinanza al mare, ma anche dall'influsso dato dagli Arabi che con gli abitanti del luogo hanno mantenuto storicamente dei notevoli scambi marittimi.
Qui le pietanze piu' rinomate sono quelle che hanno come base il tonno, ma devono esser ricordati anche il cuscus ed i cannoli di tuma.
Tra i monumenti della città ricordiamo la bella cattedrale barocca costruita nel ‘300, il santuario dell'Annunciata e i palazzi del Governo, Xirinda e civico.
La provincia di Trapani comprende le isole dello Stagnone e l'arcipelago delle Egadi, e Pantelleria. E' distribuita in 24 comuni, alcuni dei quali di notevoli dimensioni demografiche: a parte Marsala, che supera lo stesso capoluogo per popolazione, spiccano i grossi borghi agricoli di Alcamo, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Salemi e Partanna, quelli marinai di Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo e il suggestivo Erice. Fa parte della provincia di Trapani la famosissima  San Vito lo Capo, la citta del cous cous, un vero e proprio gioiello della natura.
Leggi tutto...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...