Visualizzazione post con etichetta Erice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Erice. Mostra tutti i post

domenica 18 ottobre 2009

Erice - la città museo

"Sulla vetta più alta inciela una medievale borgata irta di torri. È il piccolo borgo di Erice, dominato una volta dal più famoso tempio della dea più famosa...Venere,... con la sua cinta fortificata, con le sue strade accuratamente selciate." (Roger Peyrefitte su Erice nel 1952.)

Erice (Èrici o U Munti in siciliano) è un comune di circa 30 mila abitanti della provincia di Trapani, sull'omonimo Monte.
Erice era anche il nome di un personaggio mitologico ucciso da Ercole. Il Tempio di Venere, il più famoso della Sicilia, è riapparso negli scavi del cortile del Castello, sorto secoli dopo. Queste antiche memorie vengono riproposte percorrendo le viuzze della cittadina fondata dagli Elimi e distrutta dai Cartaginesi nel 260 a.C.
La città, poco abitata in epoca romana, diverta normanna quando Ruggero vi costruisce un Castello; fino al 1934 si chiamerà Monte S. Giuliano. Oggi ha un aspetto medievale, con vie tortuose e strette, aperte davanti a chiese e in piazzette rese suggestive dai palazzi e dalla pavimentazione a riquadri. Erice è una città Museo. Da segnalare la Chiesa Madre dell'Assunta su cui si leggono le stratificazioni della sua storia e si conserva una statua attribuita al Laurana. Nel Museo Civico, in Municipio, è raccolto materiale archeologico che testimonia la storia della città. Vicino alla pineta che copre le pendici del monte su cui sorge Erice, si trova il centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo le viene dato anche l'appellativo "città della scienza".

Leggi tutto...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...